Back to Karate
The answer to a question is true only if it can be held to be true in all situations; otherwise, it is considered to be false.
# | Question | Answer | Article(s) |
---|---|---|---|
1 | Se l'area di gara è sopraelevata deve essere aggiunto un altro metro su tutti i lati per ottenere 3 metri di area di sicurezza. | FALSE | 1.4 bis |
2 | È possibile indossare qualsiasi copricapo per motivi religiosi. | FALSE | 2.1.2 b), 2.2.5 |
3 | La giacca del karate-gi deve essere più lunga di tre quarti della coscia. | FALSE | 2.2.1 g) |
4 | I pantaloni del karate-gi devono coprire almeno i due terzi della tibia. | TRUE | 2.2.1 l) |
5 | La manica della giacca del karate-gi non deve essere più lunga della piega del polso. | TRUE | 2.2.1 j) |
6 | Se le maniche della giacca del karate-gi di un Concorrente sono troppo lunghe, e non è possibile trovare in tempo una sostituzione adeguata, l'Arbitro può permettergli di risvoltarle all'interno. | FALSE | 2.2.1 k) |
7 | I Concorrenti possono indossare 1 o 2 elastici discreti o fermacoda tra i capelli. Sono vietati nastri, perline e altre decorazioni. | TRUE | 2.2.4 |
8 | Gli orecchini sono ammessi purché ricoperti con nastro adesivo. | FALSE | 2.2.6 |
9 | Gli apparecchi ortodontici di metallo possono essere indossati a rischio e pericolo dell'atleta se approvato dall'Arbitro e dal medico ufficiale di gara. | TRUE | 2.2.6 |
10 | I Concorrenti devono inchinarsi correttamente l'uno verso l'altro all'inizio e alla fine dell'incontro. | TRUE | 7.4 |
11 | Il Coach può cambiare l'ordine di combattimento della squadra durante un round. | FALSE | 3.6.5 |
12 | Se un Concorrente si infortuna in una gara individuale, il Coach può farlo sostituire da una altro previa notifica alla Commissione Organizzatrice. | FALSE | 11.1.1 |
13 | Ogni Giudice deve essere dotato di una bandiera rossa e una blu o di un apparecchio segnalatore elettronico. | TRUE | 1.7 |
14 | Se due squadre ottengono lo stesso numero di vittorie e punti, si disputerà un incontro di spareggio. | FALSE | 12.5.2 |
15 | Il Supervisore dell'incontro (KANSA) sarà dotato solo di un fischietto. | TRUE | 1.8 |
16 | La squalifica di KIKEN significa che i Concorrenti vengono squalificati da quella categoria. | TRUE | 6.4 |
17 | Con la divisa non possono essere indossati tacchi superiori a 4 cm. | TRUE | 2.1.2 e) |
18 | Gli incontri maschili Senior durano tre minuti, mentre quelli femminili, cadetti e juniores due minuti. | FALSE | 5.1 |
19 | I membri della squadra di Kumite possono indossare qualsiasi tipo di Karate-gi. | TRUE | 2.2.2 bis |
20 | I membri di una squadra possono utilizzare Karate-gi con strisce di diverso tipo. | FALSE | 2.2.2 bis |
21 | Un Concorrente non è obbligato a cambiare la giacca se i laccetti vengono strappati durante l'incontro. | TRUE | 2.2.1 i) |
22 | I Concorrenti possono indossare qualsiasi Karate-gi bianco. | FALSE | 2.2.1 |
23 | Per una combinazione veloce di CHUDAN Geri e TSUKI, ognuno dei quali validi ai fini del punto verrà assegnato IPPON. | FALSE | 8.3 |
24 | Negli Incontri Senior, un leggero "tocco con il guantino" alla gola non comporta necessariamente una ammonizione o una penalità, a condizione che non vi sia un effettivo infortunio. | FALSE | 10.4.6 |
25 | Un calcio all'inguine non riceverà una sanzione a condizione che colui che ha commesso l'infrazione non lo abbia fatto intenzionalmente. | FALSE | 9.1.1 2 |
26 | A partire dal 2023 per gli U14 è consentito l'uso del casco protettivo omologato WKF, che è obbligatorio dal 1.1.2024. | TRUE | 2.2.7 |
27 | Se il SENSHU viene annullato quando mancano meno di 15 secondi alla fine dell'incontro, nessun ulteriore SENSHU potrà essere assegnato ai Concorrenti. | TRUE | 12.2.9 |
28 | Se al Concorrente che ha il SENSHU viene comminato un avvertimento perché evita il combattimento quando mancano meno di 15 secondi alla fine dell'incontro, gli verrà annullato il SENSHU. | TRUE | 12.2.8 |
29 | I copricapi religiosi di libera scelta devono essere approvati dalla WKF. | TRUE | 2.1.2 b), 2.2.5 |
30 | Il Responsabile di Gara della WKF o la Commissione Organizzatrice, e nelle gare Fijlkam l'Osservatore Federale, possono consentire ai Coach di utilizzare qualsiasi maglietta al posto della tuta. | FALSE | 2.3.3 |
31 | HANSOKU-CHUI viene comminato quando la potenzialità di vittoria dell'atleta è stata gravemente ridotta dal fallo dell'avversario. | TRUE | 10.2.1 |
32 | Per "scambio" s'intende il lasso di tempo che precede l'interruzione dell'incontro e lo stop del cronometro. | TRUE | 3.1 |
33 | La tolleranza di peso ammessa sia per maschi che per le femmine è 0,5 kg. | FALSE | 3.2.2 d) |
34 | HANSOKU viene imposto per gravi infrazioni delle regole. | TRUE | 10.3.1 |
35 | SHIKKAKU può essere imposto solo dopo che è stato comminato un avvertimento. | FALSE | 10.3.1 |
36 | Se un Concorrente agisce con dolo, SHIKKAKU e non HANSOKU è la penalità corretta. | TRUE | 10.3.1 |
37 | Se un Concorrente agisce con dolo, HANSOKU è la penalità corretta. | FALSE | 10.3.1 |
38 | Ad un Concorrente può essere comminato SHIKKAKU se il comportamento del Coach o dei membri non combattenti della delegazione dell'atleta danneggiano il prestigio e l'onore del Karate-do. | FALSE | 10.3.3 |
39 | La stessa tolleranza si applica sia al limite superiore che a quello inferiore di una classe di peso. | TRUE | 3.2.2 d) |
40 | Per le gare individuali si applica il sistema del Round-robin seguito da quarti di finale, semifinali e finale. | FALSE | 3.4.2 |
41 | Ci sono cinque criteri da soddisfare per l'assegnazione di un punto. | FALSE | 8.5 |
42 | Una squadra maschile deve presentare un minimo di cinque Concorrenti per la fase iniziale. | TRUE | 3.5.1 |
43 | Le squadre maschili sono composte da cinque a sette membri, cinque dei quali gareggiano per ogni match. | TRUE | 3.5.1 |
44 | Per il primo match una squadra femminile deve presentare almeno due Concorrenti. | FALSE | 3.5.2 |
45 | Nel sistema Round-robin un massimo di 32 Concorrenti per categoria viene diviso in 8 gruppi da 4 Concorrenti ciascuno. | FALSE | 3.7.1 |
46 | Se il Coach continua a interferire dopo il primo avvertimento, l'Arbitro interromperà l'incontro, si avvicinerà nuovamente al Coach e gli ordinerà di lasciare l'area di gara. | TRUE | 9.1.2 |
47 | Se AKA segna proprio mentre AO esce dall'area di gara, possono essere assegnati sia il punto che l'ammonizione o la penalità. | TRUE | 7.1 |
48 | Se un Concorrente è stato fisicamente spinto fuori dall'area, verrà sanzionato per Jogai. | FALSE | 10.4.13 |
49 | Nelle competizioni della Premier League, le squadre perdenti contro le finaliste dei quarti e delle semifinali competono per la medaglia di bronzo. | TRUE | 3.7.6 |
50 | Nei casi in cui vi sia una parità tra due o più Concorrenti in un gruppo, aventi lo stesso numero di punti totali, il primo criterio da considerare è la posizione ranking mondiale più alto alla data della competizione. | FALSE | 12.3.1 |
51 | È possibile che un Concorrente venga squalificato da un incontro (HANSOKU) e continui la competizione. | TRUE | 12.3.2 |
52 | Il concorrente che esegue una tecnica da punto e poi esce dall'area di gara prima che l'Arbitro chiami YAME non riceverà l'ammonizione di JOGAI. | TRUE | 10.4.13 |
53 | Ai Concorrenti non possono essere inflitte penalità dopo che il segnale acustico ha indicato la fine dell'incontro. | FALSE | 10.4.17 |
54 | Nelle gare Junior qualsiasi tecnica al viso, alla testa o al collo che causi lesioni sarà ammonita o penalizzata a meno che non sia colpa di chi la riceve. | TRUE | 10.4.2 |
55 | Nelle competizioni Cadetti e Junior i calci Jodan possono arivare a leggero contatto ("contatto epidermico") a condizione che non vi siano lesioni. | TRUE | 8.1 |
56 | Nelle competizioni Senior è consentito un leggero contatto per i pugni JODAN e una tolleranza maggiore per i calci JODAN. | TRUE | 8.8 |
57 | Un Concorrente già qualificato non può essere squalificato per cattiva condotta (SHIKKAKU) al termine del Round-robin. | FALSE | 12.3.3 |
58 | Se per un particolare torneo deve essere applicata una variazione del format della competizione che non sia contemplata dal regolamento, ciò deve essere chiaramente annunciato nel bollettino del torneo. | TRUE | 3.11 |
59 | Un cattivo comportamento da parte di un Coach non causa uno SHIKKAKU al suo Atleta e questi non deve essere escluso dall'incontro. | TRUE | 9.1.2 |
60 | Quando i Giudici vedono una tecnica da punto, lo segnalano immediatamente con i joy stick. | TRUE | 15.4.1 1) |
61 | Il Gruppo Arbitrale è composto da 1 Tatami Manager, 3 Tatami Manager Assistant. | FALSE | 4.1.1 |
62 | Il Gruppo Arbitrale è composto da 1 Tatami Manager/Commissario di Tappeto, 4 Giudici e 1 Supervisore dell'incontro. | FALSE | 4.1.1 |
63 | Se dopo l'inizio dell'incontro si scopre che un Concorrente non indossa il paradenti, questi verrà squalificato. | FALSE | 2.2.14 |
64 | L'Arbitro impartirà tutti i comandi e farà tutti gli annunci. | TRUE | 15.3.1 2) |
65 | La durata dell'incontro di Kumite è di 1,5 minuti per gli U14 e per i Concorrenti più giovani. | TRUE | 5.1 |
66 | Se tre Giudici segnalano un punto per AKA, l'Arbitro deve fermare l'incontro anche se crede che si siano sbagliati. | TRUE | 7.10 j) |
67 | Se due o più Giudici segnalano un punto per lo stesso Concorrente, l'Arbitro dovrà fermare l'incontro. | TRUE | 7.10 j) |
68 | Il tempo di un incontro inizia quando l'Arbitro dà il segnale di inizio e si ferma quando l'Arbitro chiama "YAME" o quando il tempo è scaduto. | TRUE | 5.3 |
69 | Il Gruppo Arbitrale di un incontro di Kumite sarà composto da un Arbitro, quattro Giudici, un Supervisore dell'incontro e un segnapunti. | FALSE | 4.1.1 |
70 | Quando un Concorrente scivola o cade, con il torso che non tocca il Tappeto, e viene immediatamente raggiunto da una tecnica punto dell'avversario, a questi verrà assegnato Ippon. | TRUE | 8.6 |
71 | Il Coach del Concorrente o il Rappresentante della Federazione Nazionale/Dirigente Sociale sono gli unici autorizzati a presentare una protesta. | TRUE | 13.1.2 |
72 | Se l'Arbitro non sente il segnale che indica che l'incontro è terminato, il Supervisore dell'incontro suonerà il fischietto. | FALSE | 15.6.2 |
73 | I Concorrenti devono inchinarsi correttamente l'uno verso l'altro solo all'inizio dell'incontro. | FALSE | 7.4 |
74 | Negli incontri individuali al Concorrente che si ritira volontariamente dall'incontro viene comminato KIKEN e vengono assegnati otto punti extra all'avversario. | FALSE | 6.2 |
75 | La consapevolezza è lo stato di impegno continuo, che perdura anche dopo che la tecnica è arrivata a bersaglio. | TRUE | 8.5 4) |
76 | Se l'organizzazione effettua un controllo dell'abbigliamento e protezioni prima dell'incontro, è comunque responsabilità del KANSA di garantire che l'abbigliamento e le protezioni siano conformi alle regole. | TRUE | 15.5.3 |
77 | Un Concorrente che rimane all'interno dell'area di gara può realizzare punto su un Concorrente che si trova fuori dall'area di gara. | TRUE | 7.10 a) |
78 | ATOSHI BARAKU significa "15 secondi alla fine dell'incontro". | TRUE | Appendix 1 |
79 | ATOSHI BARAKU significa "10 secondi alla fine dell'incontro". | FALSE | Appendix 1 |
80 | Uno "skin touch" alla gola è consentito solo nelle gare Senior. | FALSE | 8.8 |
81 | Se non ci sono punti alla fine di un incontro di un match a squadre, l'Arbitro chiamerà l'HANTEI. | FALSE | 12.2.5 |
82 | Un contatto eccessivo dopo aver ripetutamente rifiutato di parare è un caso di MUBOBI. | TRUE | 10.4.14 |
83 | Un Concorrente può essere sanzionato per esagerazione anche quando c'è un reale infortunio. | TRUE | 10.4.5 |
84 | L'Arbitro dichiara il vincitore; "AO (AKA) NO KACHI" e, se necessario, risolve la parità in caso di HANTEI. | FALSE | 12.2.5 |
85 | In caso di parità al termine di un incontro, il Gruppo Arbitrale (l'Arbitro e i quattro Giudici) deciderà l'incontro all'HANTEI. | FALSE | 12.2.5 |
86 | Quando il Gruppo Arbitrale ha preso una decisione non conforme al Regolamento durante la competizione, il Supervisore dell'incontro (KANSA) fischierà immediatamente. | TRUE | 15.5.1 |
87 | Un Concorrente non dovrebbe essere penalizzato per mancanza di fiato (perdita di respiro come conseguenza di una tecnica) o semplicemente per aver reagito ad un impatto, anche se la tecnica dell'avversario merita punto. | TRUE | 8.7 |
88 | Negli incontri a squadre non è previsto l'incontro di spareggio. | FALSE | 12.5.2 |
89 | Solo la prima tecnica correttamente eseguita di una combinazione potrà ricevere punto. | FALSE | 8.3 |
90 | Ai Concorrenti che si presentano nell'area di gara con protezioni non autorizzate o Karate-gi irregolare verrà concesso un minuto per rimediare. | FALSE | 2.2.14 |
91 | Ai Concorrenti che rimangono senza fiato a causa di un impatto dovrebbe essere concesso il tempo di recuperare prima che l'incontro riprenda. | TRUE | 8.7 |
92 | L'area JODAN comprende le spalle e l'area sopra la clavicola. | FALSE | 8.4 |
93 | L'IPPON viene assegnato per calci JODAN o qualsiasi tecnica contro un avversario che abbia qualsiasi parte del corpo diversa dai piedi in contatto con il TATAMI. | FALSE | 8.6 |
94 | In caso di simulazione di un infortunio verrà comminato HANSOKU CHUI. | FALSE | 10.4.5 |
95 | Per la prima infrazione di esagerazione verrà comminato HANSOKU. | FALSE | 10.4.4 |
96 | Perdere il fiato dopo aver ricevuto una tecnica CHUDAN indica che la tecnica non è controllata. | FALSE | 8.7 |
97 | Un Concorrente può ricevere Hansoku direttamente per aver esagerato gli effetti dell'infortunio. | TRUE | 10.4.4 |
98 | Una tecnica, anche se efficace, effettuata dopo un ordine di sospensione o interruzione del combattimento non verrà conteggiata e potrà comportare una sanzione per colui che ha commesso l'infrazione. | TRUE | 8.12 a) |
99 | Nel classe Cadetti è ammesso il contatto epidermico per i calci JODAN purché che non vi siano lesioni. | TRUE | 8.1 |
100 | Prima dell'inizio di un incontro, il Tatami Manager/Commissario di Tappeto deve esaminare il cartellino medico del Concorrente. | TRUE | 11.2.6 |
101 | Se c'è un errore nel sorteggio e gareggiano i Concorrenti sbagliati, non si può più rimediare. | FALSE | 3.6.7 |
102 | Una tecnica da punto eseguita nello stesso momento in cui il segnale acustico indica che l'incontro è terminato è valida. | TRUE | 8.11 |
103 | Se un Concorrente si infortuna e la responsabilità è sua (MUBOBI), l'Arbitro non comminerà avvertimenti o penalità all'avversario. | TRUE | 10.4.14 |
104 | II KANSA non ha diritto di voto o autorità in materia di valutazioni: per esempio non può esprimersi se un punto è valido oppure no. | FALSE | 15.5.5 2) |
105 | YUKO viene sempre assegnato per i pugni sulla schiena. | FALSE | 8.6 |
106 | Il "contatto epidermico" è consentito per le classi di età dai 16 anni in su. | TRUE | 8.1 |
107 | Ad un Concorrente che non obbedisce agli ordini dell'Arbitro verrà comminato SHIKKAKU. | TRUE | 10.4.17 |
108 | Il Supervisore del punteggio ordinerà all'Arbitro di fermare l'incontro quando rileva una violazione delle regole di gara. | FALSE | 15.5.1 |
109 | Se in una combinazione, la prima tecnica merita uno YUKO e la seconda una sanzione, saranno assegnate entrambe. | FALSE | 8.12 |
110 | Per "contatto epidermico" si intende toccare il bersaglio senza trasferire energia alla testa o al corpo. | TRUE | 8.1 |
111 | Non è possibile marcare punto mentre si è a terra. | FALSE | 8.5 |
112 | Al Concorrente che non indossa l'equipaggiamento omologato WKF/FIJLKAM, verranno assegnati due minuti per rimediare. | TRUE | 2.2.14 |
113 | Un Concorrente infortunato nel Kumite e ritirato per la regola dei dieci secondi non può gareggiare nella competizione di Kata. | FALSE | 11.2.4 |
114 | Un Concorrente ferito che è stato dichiarato dal Medico del Torneo non in grado di continuare a combattere non può combattere nuovamente in quella competizione. | TRUE | 11.1.1 |
115 | Se un Concorrente si comporta male nell'area di gara dopo la fine del match o dell'incontro, l'Arbitro può ancora dare SHIKKAKU. | TRUE | 10.4.17 |
116 | Il Supervisore dell'incontro ha diritto di voto nei casi di SHIKKAKU. | FALSE | 15.3.1 6) |
117 | Negli incontri a squadre maschili, se una squadra vince tre incontri, il match a quel punto termina. | FALSE | 12.5.4 |
118 | Negli incontri a squadre femminili, se una squadra vince due incontri, il match a quel punto termina. | FALSE | 12.5.4 |
119 | Quando un Concorrente afferra l'avversario e non esegue immediatamente una tecnica o una proiezione, l'Arbitro annuncerà "YAME". | TRUE | 9.1.1 13) |
120 | Un Giudice può segnare punto quando non è sicuro se una tecnica abbia effettivamente raggiunto il bersaglio. | TRUE | 8.13 |
121 | Ad un Concorrente che lede il prestigio e l'onore del Karate-Do verrà comminato HANSOKU. | FALSE | 10.3.1 |
122 | Quando un'azione di un Concorrente è considerata pericolosa e viola deliberatamente le regole relative ai comportamenti proibiti, al Concorrente verrà assegnato SHIKKAKU. | TRUE | 10.3.1 |
123 | Le tecniche da punto eseguite dopo il segnale acustico che indica la fine dell'incontro sono valide. | FALSE | 8.12 a) |
124 | Le tecniche da punto eseguite durante o dopo il "WAKARETE" sono valide. | FALSE | 10.1.5 |
125 | Un punto può essere segnalato anche se il Giudice non può vedere il punto effettivo dell'impatto. | TRUE | 8.13 |
126 | All'HANTEI se tre Giudici segnalano la vittoria per AKA e il quarto Giudice segnala vittoria per AO, l'Arbitro deve dare la vittoria ad AKA. | TRUE | 12.2.4 |
127 | La passività non può essere assegnata al Concorrente che è in vantaggio per punti o SENSHU. | TRUE | 9.1.1 10) |
128 | Solo il Coach designato per lo specifico incontro è autorizzato a seguire il Concorrente dal posto riservato ai Coach vicino all'area di gara. | TRUE | 9.1.3 |
129 | Se un Concorrente non si rialza in piedi entro dieci secondi, l'Arbitro annuncerà "KIKEN" per quel Concorrente e poi "KACHI" a favore dell'avversario. | FALSE | 11.2.4 |
130 | Se un Concorrente viene proiettato e atterra parzialmente fuori dall'area di gara, l'Arbitro chiamerà immediatamente "YAME". | FALSE | 7.1 |
131 | II Concorrente non può chiedere al Coach di avanzare richiesta di video review. | FALSE | 9.1.5 |
132 | I Concorrenti dovrebbero essere esaminati dal Medico fuori dal tatami. | FALSE | 11.2.4 |
133 | II KANSA deve fischiare se i Giudici tengono le bandierine nelle mani sbagliate. | TRUE | 15.5.4 16) |
134 | I paradenti sono obbligatori per tutti i Concorrenti di Kumite. | TRUE | 2.2.7 b) |
135 | Dopo una proiezione l'Arbitro concederà un massimo di due secondi affinché venga effettuato un punto. | FALSE | 7.10 b) |
136 | Se un Concorrente va a segno con un forte calcio laterale e spinge l'avversario fuori dall'area, l'Arbitro dovrà assegnare WAZA-ARI e dare all'avversario un avvertimento o una penalità per Jogai. | FALSE | 10.4.13 |
137 | Quando viene presentata una protesta ufficiale, gli incontri successivi devono essere ritardati fino alla comunicazione del risultato della protesta. | FALSE | 13.1.5 |
138 | Ciascun Giudice sarà seduto agli angoli del TATAMI. | TRUE | 1.7 |
139 | Quando l'Arbitro assegna un punto per una tecnica che ha causato un infortunio, il Supervisore dell'incontro deve segnalare affinchè l'incontro venga interrotto. | FALSE | 15.5.5 2) |
140 | Quando l'Arbitro non riesce a sentire il segnale acustico che indica la fine dell'incontro, il Segnapunti deve fischiare. | TRUE | 15.6.2 |
141 | WAKARETE per interrompere un clinch può essere dato in qualsiasi momento dell'incontro. | TRUE | 10.1.2 |
142 | Quando l'Arbitro vuole dare SHIKKAKU può chiamare i Giudici per un breve consultazione. | TRUE | 10.3.4 |
143 | Quando un Concorrente si infortuna durante un incontro e necessita di cure mediche, gli verranno concessi tre minuti per riceverle, dopodiché l'Arbitro deciderà se il Concorrente sarà dichiarato non idoneo al combattimento o se gli sarà concesso più tempo. | TRUE | 11.2.3 |
144 | Un Concorrente che esce dall'area (JOGAI) quando mancano meno di 15 secondi di tempo alla fine dell'incontro riceverà un avvertimento minimo di CHUI. | FALSE | 10.4.16 |
145 | Per correggere un punto assegnato al Concorrente sbagliato, l'Arbitro deve girarsi verso il Concorrente a cui è stato assegnato erroneamente il punto, fare la gestualità di TORIMASEN e poi dare il punto all'avversario. | TRUE | Appendix 1 |
146 | Se un Concorrente va a segno con un CHUDAN Geri ben controllato, poi accidentalmente dà un pugno in faccia al suo avversario causando un lieve infortunio, si dovrebbe dare WAZA-ARI e un avvertimento. | FALSE | 8.12 d) |
147 | Quando un Concorrente ferito ha ricevuto le cure mediche e il Medico ufficiale dice che il Concorrente può continuare a combattere, l'Arbitro non può andare contro la decisione del Medico. | FALSE | 11.2.4 |
148 | L'Arbitro può fermare l'incontro anche se i Giudici non segnalano punto. | TRUE | 15.3.1 4), 15.3.1 5) |
149 | Una volta che WAKARETE viene chiamato dall'Arbitro, i Coach non hanno la possibilità di effettuare una richiesta di video review. | FALSE | 14.15 |
150 | Evitare il combattimento si riferisce a una situazione in cui un Concorrente tenta di impedire all'avversario di fare punto utilizzando un comportamento caratterizzato da perdita di tempo. | TRUE | 10.4.16 |
151 | TSUZUKTETE, a meno che non sia preceduto da WAKARETE, non viene utilizzato se mancano meno di 15 secondi alla fine dell'incontro. | TRUE | 10.1.4 |
152 | Negli incontri a squadre se due Concorrenti si feriscono a vicenda e non possono continuare a combattere, e il punteggio è pari, l'Arbitro annuncerà HIKIWAKE. | FALSE | 11.3 |
153 | Quando mancano meno di 15 secondi alla fine dell'incontro, se il Concorrente che è in svantaggio esce dall'area (JOGAI) nel tentativo di pareggiare, riceverà minimo HANSOKU-CHUI. | TRUE | 10.4.16 |
154 | Alle tecniche che arrivano sotto la cintura non può essere assegnato punto. | FALSE | 8.4 |
155 | Alle tecniche che toccano la scapola può essere assegnato punto. | TRUE | 8.4 |
156 | Se AKA accidentalmente colpisce con un calcio AO sul fianco e AO non può continuare l'incontro, allora AO riceverà KIKEN. | FALSE | 10.4.2 |
157 | Se un Concorrente è evidentemente senza fiato per mancanza di resistenza, l'Arbitro dovrebbe fermare l'incontro per dargli il tempo di recuperare. | FALSE | 7.10 |
158 | Un Concorrente che ottiene un vantaggio di otto punti viene dichiarato vincitore. | TRUE | 12.2.1 |
159 | Quando il tempo è scaduto il Concorrente che ha realizzato più punti viene dichiarato vincitore. | TRUE | 12.2.1 |
160 | Una tecnica, anche se eseguita correttamente, sarà penalizzata se eseguita nello stesso momento in cui è stato annunciato WAKARETE. | FALSE | 8.12 b), 9.1.1 4) |
161 | Esistono due livelli di avvertimenti. | TRUE | 10.2.1 |
162 | II CHUI viene comminato, fino a tre volte, per infrazioni minori. | TRUE | 10.2.1 |
163 | HANSOKU CHUI non può essere comminato se prima non sono stati comminati tre CHUI. | FALSE | 10.2.1 |
164 | Un avvertimento o una penalità per MUBOBI vengono dati solo quando un Concorrente viene colpito o ferito per sua colpa o negligenza. | TRUE | 10.4.14 |
165 | Un Concorrente che viene colpito per sua stessa colpa ed esagera l'effetto del contatto dovrebbe ricevere un avvertimento o una penalità per MUBOBI o per esagerazione ma non entrambi. | FALSE | 10.4.4 |
166 | Se un Concorrente esegue un valido calcio CHUDAN e l'avversario afferra la gamba, il punto non può essere assegnato. | FALSE | 8.2 |
167 | Un Concorrente effettua un calcio JODAN che possiede tutti e sei i criteri per assegnare il punto. L'avversario alza la mano per intercettare il calcio ma questa poi tocca leggermente il suo viso; l'Arbitro può dare IPPON poiché il calcio non è stato effettivamente parato. | FALSE | 15.4.1 3) |
168 | Una squadra maschile può gareggiare con soli due Atleti. | FALSE | 3.5.1 |
169 | La pubblicità autorizzata per la WKF è esposta sulla manica sinistra del Karate-gi. | TRUE | 2.2.1 d) |
170 | Alle Federazioni Nazionali non è consentito esporre della pubblicità sui Karate-gi dei Concorrenti. | FALSE | 2.2.1 d) |
171 | Un Concorrente di Kumite che riceve KIKEN non può continuare a gareggiare in quel torneo. | FALSE | 6.4 |
172 | Un incontro di spareggio viene effettuato solo nei Match a squadre. | TRUE | 12.3.1 bis |
173 | Il KANSA deve fischiare se l'Arbitro assegna un punto ad un Concorrente e MUBOBI all'altro. | TRUE | 15.5.4 6) |
174 | Una grave violazione della condotta, della disciplina o un comportamento malizioso merita un HANSOKU CHUI. | FALSE | 10.3.1 |
175 | Nelle competizioni internazionali l'Arbitro non deve avere la stessa nazionalità di nessuno dei Concorrenti anche se uno dei Giudici può farlo se entrambi i Coach sono d'accordo. | FALSE | 4.1.2 |
176 | Il Supervisore dell'incontro (KANSA) si schiererà insieme all'Arbitro e a Giudici. | FALSE | 4.4.1 |
177 | I Coach saranno seduti all'esterno dell'area di sicurezza, sui rispettivi lati rivolti verso il tavolo della giuria. | FALSE | 1.1 |
178 | II KANSA non è necessario che intervenga se l'Arbitro assegna un punto a un Concorrente ed esagerazione all'altro. | FALSE | 15.5.4 5) |
179 | Negli incontri a squadre il Gruppo Arbitrale ruoterà per ciascun incontro, purchè tutti abbiano la licenza richiesta. | TRUE | 4.4.5 |
180 | Negli incontri a squadre il Gruppo Arbitrale ruoterà per ogni incontro solo negli incontri per medaglie. | FALSE | 4.4.5 |
181 | L'Arbitro può muoversi su tutto il tappeto, inclusa l'area di sicurezza. | TRUE | 1.7 |
182 | Le Concorrenti di sesso femminile devono indossare il paraseno. | FALSE | 2.2.7 |
183 | Le Concorrenti di sesso femminile non devono indossare il paraseno se indossano il corpetto. | FALSE | 2.2.7 |
184 | Le cinture rossa e blu devono essere prive di ricami o segni personali. | TRUE | 2.2.1 e) |
185 | Quando sembra che una particolare situazione possa comportare una squalifica, l'Arbitro ha la facoltà di chiamare a sé uno o più Giudici per una breve consultazione (SHUGO) prima di annunciare qualunque decisione. | TRUE | 10.3.4 |
186 | I Concorrenti devono indossare un Karate-gi bianco senza ricami personali. | TRUE | 2.2.1 |
187 | Il ricamo personale nel Karate-gi è consentito solo negli incontri per le medaglie. | FALSE | 2.2.1 |
188 | Quando il contatto è considerato dall'Arbitro troppo forte, ma non tanto da diminuire le possibilità di vittoria di colui che l'ha subito, può essere comminato un avvertimento (CHUI). | TRUE | 10.2.1 |
189 | Qualsiasi tecnica che provochi un infortunio, a meno che non sia causata da chi la riceve, causa un'ammonizione o una penalità. | TRUE | 10.4.2 |
190 | Una evidente esagerazione riceverà un CHUI. | FALSE | 10.4.4 |
191 | I Giudici non possono segnalare un punto o una ammonizione prima che l'Arbitro interrompa l'incontro. | FALSE | 15.4.1 |
192 | Un'evidente esagerazione riceverà un HANSOKU. | FALSE | 10.4.4 |
193 | Qualunque simulazione di una ferita, anche se lieve, riceverà minimo un avvertimento di CHUI. | TRUE | 10.4.5 |
194 | Un'evidente simulazione che si manifesta barcollando, cadendo sul pavimento, alzandosi e cadendo di nuovo, e così via, riceverà direttamente SHIKKAKU. | TRUE | 10.4.5 |
195 | Qualsiasi simulazione di infortunio per una tecnica che è stata valutata dai Giudici come punto, dovrà essere sanzionata come minimo con HANSOKU CHUI. | TRUE | 10.4.5 |
196 | Se un Concorrente va a segno con più di una tecnica consecutiva prima dello YAME, i Giudici devono indicare il punto più alto indipendentemente da quale tecnica è andata a segno per prima. | TRUE | 8.3 |
197 | Nei match a squadre, se l'incontro di spareggio finisce senza punti, oppure con punteggio pari ma senza SENSHU, l'incontro sarà deciso dall'HANTEI. | TRUE | 12.5.3 |
198 | JOGAI si verifica quando un concorrente esce dall'area di gara e l'uscita non è causata dall'avversario. | TRUE | 9.1.1 7) |
199 | HANSOKU CHUI è l'avvertimento minimo per sanzionare il Concorrente che si mette a girare intorno, evita il combattimento o perde tempo durante l'ATOSHI BARAKU. | TRUE | 10.4.16 |
200 | Il fulcro per la proiezione non deve essere al di sopra del livello dell'anca del Concorrente che la esegue e l'avversario deve essere trattenuto durante la sua esecuzione, in modo da poter effettuare un atterraggio sicuro. | TRUE | 10.4.8 |
201 | Non è consentito trattenersi dal Karate-gi dell'avversario per impedire una caduta. | FALSE | 10.4.12 |
202 | Non è necessario che il KANSA intervenga se l'Arbitro assegna un punto per una tecnica eseguita dopo che il tempo è scaduto. | FALSE | 15.5.4 7) |
203 | YUKO vale un punto. | TRUE | 8.6 |
204 | WAZA-ARI vale due punti. | TRUE | 8.6 |
205 | IPPON vale tre punti. | TRUE | 8.6 |
206 | È dovere del Supervisore dell'incontro assicurarsi prima di ogni incontro che i Concorrenti indossino l'equipaggiamento approvato. | TRUE | 2.2.10, 15.5.3 |
207 | È dovere del Tatami Manager/Commissario di Tappeto assicurarsi prima di ogni incontro che i Concorrenti indossino l'equipaggiamento approvato. | FALSE | 2.2.10, 15.5.3 |
208 | I Coach devono presentare al tavolo della giuria il proprio accredito insieme a quello del proprio Atleta o squadra. | FALSE | 3.6.3 |
209 | WAZA-ARI viene assegnato per i calci CHUDAN. | TRUE | 8.6 |
210 | YUKO viene assegnato per qualsiasi TSUKI o UCHI eseguito su una qualsiasi delle sette aree valide per l'assegnazione del punto contro un Concorrente che è in piedi, oppure si trova a terra ma il torso non tocca il tappeto. | TRUE | 8.6 |
211 | IPPON viene assegnato per JODAN GERI e tecniche eseguite su un avversario che è stato proiettato, è caduto da solo o comunque non sta in piedi. | TRUE | 8.6 |
212 | Gli incontri individuali non possono finire in parità. | FALSE | 12.2.5 |
213 | La passività può essere comminata a qualsiasi Concorrente in qualsiasi momento. | FALSE | 9.1.1 10) |
214 | La passività non può essere comminata durante i primi 15 secondi di un incontro. | TRUE | 10.4.15 |
215 | Gli attacchi simulati con la testa, le ginocchia o i gomiti sono infrazioni. | TRUE | 9.1.1 15) |
216 | Evitare il combattimento durante gli ultimi 15 secondi dell'incontro (ATO SHIBARAKU) comporterà come minimo HANSOKU CHUI e la perdita di SENSHU. | TRUE | 10.4.16 |
217 | Il Coach può protestare contro un giudizio espresso dal Gruppo Arbitrale. | FALSE | 13.1.1 |
218 | Nel Kumite due materassini vengono girati sul colore rosso ad un metro di distanza dal centro del Tappeto per distanziare i Concorrenti. | TRUE | 1.5 |
219 | I lacci della giacca devono essere allacciati. | TRUE | 2.2.1 i) |
220 | All'inizio di un incontro possono essere usate giacche senza lacci. | FALSE | 2.2.1 i) |
221 | Nelle gare individuali un Concorrente può essere sostituito da un altro dopo che è stato effettuato il sorteggio. | FALSE | 3.6.5 |
222 | Negli incontri per le medaglie i Coach di sesso maschile sono tenuti a indossare un abito scuro, la camicia e la cravatta. | TRUE | 2.3.1 |
223 | Negli incontri per le medaglie i Coach di sesso femminile possono scegliere se indossare un vestito, un tailleur con pantalone, o un completo gonna e giacca di colore scuro. | TRUE | 2.3.1 |
224 | Negli incontri per le medaglie i Coach di sesso femminile non possono indossare copricapi religiosi. | FALSE | 2.3.2 b) |
225 | Un Concorrente che rifiuta di seguire le istruzioni dell'Arbitro o mostra una perdita di pazienza riceverà automaticamente HANSOKU. | FALSE | 10.4.17 |
226 | I Concorrenti non hanno diritto ad un periodo di riposo tra gli incontri pari alla durata standard dell'incontro. | FALSE | 5.5 |
227 | La passività non può essere comminata quando mancano meno di 15 secondi alla fine dell'incontro. | TRUE | 9.1.1 10) |
228 | Qualunque tipo di festeggiamento eccessivo, tipo mettersi in ginocchio, ecc., così come le espressioni politiche o religiose eseguite durante o subito dopo la fine dell'incontro, sono proibite e possono essere soggette ad un'ammenda di importo pari alla quota stabilita dal Comitato Esecutivo per la presentazione della protesta ufficiale. | TRUE | 10.5 |
229 | Se un atleta riceve KIKEN o SHIKKAKU durante un girone all'italiana, tutti gli incontri precedenti verranno annullati. | FALSE | 3.7.3 |
230 | Afferrare il braccio dell'avversario o il Karate-gi con una mano è consentito solo per eseguire immediatamente una tecnica o una proiezione. | TRUE | 10.4.11 |
231 | Non è mai consentito afferrare l'avversario con entrambe le mani durante l'incontro. | FALSE | 10.4.9 |
232 | È dovere del Tatami Manager/Commissario di Tappeto nominare i Supervisori della video review. | TRUE | 15.2.1 5) |
233 | Se il numero di IPPON e WAZA ARI è pari, la decisione sarà presa all'HANTEI. | FALSE | 12.2.4 |
234 | In ogni incontro individuale, con punteggio pari e senza SENSHU, il primo criterio per attribuire la vittoria è rappresentato dal maggior numero di IPPON ottenuti nell'incontro. | TRUE | 12.2.3 a) |
235 | Se più Giudici hanno segnalato punto a favore dello stesso Concorrente ma il livello del punto è diverso, verrà assegnato quello più alto. | FALSE | 12.1.4 |
236 | II Tatami Manager/Commissario di Tappeto deve avvisare il tavolo centrale quando un Concorrente è stato escluso dalla competizione in base alla regola dei 10 secondi. | TRUE | 11.2.4 |
237 | Il Cronometrista ha la responsabilità di far partire il conteggio dei 3 minuti per prestare le cure mediche a favore di un Concorrente che si infortuna durante un incontro. | FALSE | 11.2.3 |
238 | L'Arbitro annuncerà YAME quando un Concorrente afferra l'avversario e non esegue immediatamente una tecnica o una proiezione. | TRUE | 7.10 e) |
239 | L'Arbitro indica il vincitore con la gestualità e l'ordine (AKA/AO NO KACHI), e con questa azione risolve anche l'eventuale parità. | TRUE | 12.2.7 |
240 | Quando un Concorrente afferra l'avversario, l'Arbitro concede diversi secondi affinché il concorrente esegua una proiezione o una tecnica. | FALSE | 9.1.1 13) |
241 | Il Coach o il Rappresentante FN/Dirigente Sociale richiederà il modulo per la protesta ufficiale al Tatami Manager/Commissario di Tappeto. | TRUE | 13.1.6 |
242 | L'Arbitro può fermare l'incontro e assegnare un punto senza il parere dei Giudici. | FALSE | 8.1 |
243 | Se l'Arbitro non chiama il Medico in una situazione che richiede l'applicazione della regola dei 10 secondi, il Kansa deve fischiare. | TRUE | 15.5.4 14) |
244 | La squadra vittoriosa è quella con il maggior numero di vittorie escluse quelle assegnate grazie al SENSHU. | FALSE | 12.5.1 |
245 | Le cinture rossa e blu non devono essere più lunghe di tre quarti della coscia. | TRUE | 2.2.1 f) |
246 | Il mancato tempestivo deposito di un reclamo da parte di un Coach/Rappresentante di una FN/Dirigente Sociale può portare al suo rigetto. | TRUE | 13.1.7 |
247 | La sanzione corretta per aver simulato un infortunio quando i Giudici hanno ritenuto che la tecnica sia valida ed è stato assegnato il punto è HANSOKU. | FALSE | 10.4.5 |
248 | È compito del Tatami Manager/Commissario di Tappeto fornire l'informazione circa gli Ufficiali di Gara coinvolti nella protesta. | TRUE | 13.1.8 |
249 | La squalifica per KIKEN comporta che i Concorrenti sono esclusi da quella specifica categoria, ma ciò non impedisce la partecipazione in un'altra categoria. | TRUE | 6.4 |
250 | I Concorrenti hanno diritto ad un periodo di riposo tra un incontro e l'altro pari alla durata standard dell'incontro. Tranne nell'ipotesi in cui si debba cambiare il colore dell'equipaggiamento, in qual caso tale periodo di riposo viene prolungato a cinque minuti. | TRUE | 5.5 |
251 | In qualsiasi incontro, se alla fine del tempo il punteggio è pari, ma un Concorrente ha ottenuto il "primo vantaggio di punteggio non contrastato" (SENSHU), quel Concorrente sarà dichiarato vincitore. | TRUE | 12.2.1 |
252 | Per "primo vantaggio non contrastato" (SENSHU) si intende la situazione in cui il Concorrente ha messo a segno una tecnica da punto, senza che l'avversario abbia fatto lo stesso prima dell'interruzione dell'incontro. | TRUE | 12.2.2 |
253 | Quando entrambi i Concorrenti mettono a segno una tecnica da punto prima dell'interruzione dell'incontro, non si verifica la situazione di "primo punteggio non contrastato". Il punto viene assegnato ed entrambi i Concorrenti, i quali mantengono la possibilità di ottenere il SENSHU durante la restante parte dell'incontro. | TRUE | 12.2.2 l) |
254 | Se un Concorrente cade, viene proiettato o messo al tappeto, e non si rialza immediatamente, l'Arbitro chiamerà il Medico e contemporaneamente inizierà a contare fino a dieci indicando il proprio conteggio mostrando un dito per ogni secondo. | FALSE | 11.2.4 |
255 | Un segnale acustico verrà dato dal cronometrista quando mancano 15 secondi dalla fine dell'incontro e l'Arbitro annuncerà "ATOSHI BARAKU". | TRUE | Appendix 1 |
256 | II Kansa non deve intervenire se l'Arbitro commina un avvertimento o una penalità per passività durante ATOSHI BARAKU. | FALSE | 15.5.4 9) |
257 | Nelle categorie individuali un incontro può finire in parità. | TRUE | 12.2.4 |
258 | In tutti i format di gara al Coach sarà concessa una card per ciascun Atleta per la video review. | TRUE | 14.17 |
259 | In caso di girone all'italiana, al Coach sarà concessa una card VR per il proprio Atleta valevole per tutti gli incontri del girone. | TRUE | 14.17 |
260 | II Concorrente può chiedere in maniera discreta al Coach di avanzare richiesta di video review. | TRUE | 14.3 |
261 | La video review può essere richiesta dal Coach nei casi in cui i Giudici hanno segnalato un punto di livello più basso rispetto a quello che, a giudizio del Coach, dovrebbe essere assegnato. | TRUE | 14.4 |
262 | I Supervisori della video review possono assegnare punto solo la tecnica è stata eseguita prima o contemporaneamente a quella dell'avversario. | FALSE | 14.6 |
263 | Per la video review saranno presi in esame gli ultimi 6 secondi che precedono l'interruzione dell'incontro. | TRUE | 14.7 |
264 | Se entrambi i Coach richiedono la video review allo stesso tempo, i Supervisori della Video review può assegnare il punto solo al Concorrente la cui tecnica è arrivata prima. | FALSE | 14.9 |
265 | A seguito di video review possono essere assegnati ad entrambi i Concorrenti punti per tecniche simultanee. | TRUE | 14.9 |
266 | I Supervisori della video review non possono annullare le decisioni dei Giudici, con l'eccezione del SENSHU. | TRUE | 14.12 |
267 | Il Tatami Manager deve supervisionare che il KANSA interrompa l'incontro per dare istruzioni all'Arbitro in caso di violazioni del regolamento. | TRUE | 15.2.1 3) |
268 | L'Arbitro segnala le infrazioni e commina le ammonizioni e le penalità in base alle prescrizioni del regolamento. | TRUE | 15.3.1 7) |
269 | L'Arbitro risolve la parità in caso di HANTEI. | TRUE | 15.3.1 10) |
270 | É sempre responsabilità del KANSA assicurarsi prima di ogni incontro che l'equipaggiamento sia conforme al regolamento di gara. | TRUE | 15.5.3 |
271 | Nel caso in cui l'Arbitro non oda il segnale acustico che indica che l'incontro è terminato, il KANSA fischierà. | FALSE | 15.6.2 |
272 | Nel sistema arbitrale con due Giudici d'angolo, questi coadiuveranno l'Arbitro segnalando il JOGAI, il contatto eccessivo, nonché il contatto epiermico per quelle categorie in cui è proibito. | TRUE | App. 5 Art. 2 |
273 | Nel sistema arbitrale con due Giudici d'angolo, l'Arbitro rimane autonomo nell'attribuire le ammonizioni e le penalità. | TRUE | App. 5 Art. 2 |
274 | Nel sistema arbitrale con due Giudici d'angolo, se i due Giudici, oppure un Giudice e l'Arbitro, segnalano due punti diversi per lo stesso Concorrente, verrà attribuito il punto di valore più alto. | TRUE | App. 5 Art. 8 |
275 | Nel sistema arbitrale con due Giudici d'angolo, se i due Giudici, o un Giudice e l'Arbitro, segnalano ammonizioni diverse per lo stesso Concorrente, verrà comminata quella più bassa. | FALSE | App. 5 Art. 8 |